Partecipazione
Perché partecipare?
Gli studi clinici permettono di ottenere informazioni sui trattamenti nuovi o esistenti e sui loro effetti sulla nostra salute. Queste informazioni possono portare a sviluppare trattamenti più sicuri ed efficaci.
Le tecniche e i farmaci che utilizziamo oggi sono tutti disponibili grazie ai soggetti che hanno partecipato agli studi clinici. Senza volontari, non sarebbero disponibili tante cure efficaci, e non esisterebbe l'approfondita conoscenza di cui disponiamo oggi.
Esistono ancora malattie incurabili, o che non possono essere curate in modo ottimale, e come volontario Lei potrebbe aiutare a sviluppare una cura.
Posso partecipare?
I soggetti dello studio possono essere suddivisi in tre gruppi:
1. Volontari sani:
Generalmente i volontari sani non hanno diagnosi di malattie specifiche e non assumono farmaci. Talvolta alcune malattie e alcuni farmaci sono ammessi (come l'allergia ai pollini o i contraccettivi), ma questo dipende dal protocollo dello studio.
2. Pazienti:
I pazienti sono tutti coloro ai quali è stata diagnosticata una malattia specifica e/o che assumono farmaci. Talvolta sono considerate pazienti anche le persone con fattori di rischio elevato (come livelli alti di colesterolo).
I volontari sani possono partecipare agli studi della fase I e i pazienti possono partecipare agli studi della fase II, III e IV.
Fasi degli studi
La ricerca sui nuovi trattamenti viene sempre effettuata in quattro stadi (fasi):
Fase I: Ricerca con volontari sani
Fase II: Ricerca con pazienti (un piccolo gruppo)
Fase III: Trattamento dei pazienti (un grande gruppo)
Fase IV: Ricerca con farmaci già in commercio
Può partecipare a uno studio della Fase I se Lei:
- è fisicamente e mentalmente sano
- non assume farmaci, o può interrompere l'assunzione senza problemi
- non ha (e non ha mai avuto) dipendenze da alcolici o droghe
- non è allergico ai farmaci
Talvolta negli studi della Fase I sono inclusi dei pazienti, e non dei volontari sani, nel caso di un nuovo farmaco contro il cancro o di un farmaco di cui si prevedono più effetti collaterali. Un esempio può essere una nuova chemioterapia contro il cancro ai polmoni. In questi casi si possono combinare studi della fase I e II.
Oltre ai criteri menzionati sopra, normalmente vi sono anche dei requisiti specifici per lo studio. Ad esempio:
- genere
- età
- proporzione fra statura e peso
- comportamento riguardo al fumo
Lei può partecipare a uno studio della fase II, III o IV se ha una malattia specifica o un fattore di rischio per i quali è stata studiata la nuova terapia. Generalmente, durante questi studi è consentito assumere altri farmaci. Gli altri criteri elencati sopra per le prove della fase I si applicano anche agli studi delle fasi II, III e IV.
Faccia clic qui per ulteriori informazioni sulle diverse fasi degli studi clinici.
Quali sono i vantaggi?
La partecipazione a uno studio può offrire alcuni vantaggi. Gli studi clinici sono ideati con cura ed eseguiti con la massima attenzione ai dettagli da personale esperto, e sono un ottimo modo di:
- svolgere un ruolo attivo nella cura della propria salute
- avere accesso a nuovi trattamenti prima che siano disponibili su larga scala
- ottenere le cure mediche migliori presso le organizzazioni mediche più importanti durante lo studio
- aiutare altre persone partecipando alla ricerca medica
- i volontari sani talvolta ricevono un compenso.
Argentina
Australia
Balgarija
België
Canada
Česko
Chile
China (中国)
Colombia
Danmark
Deutschland
England
España
France
Ireland
Italiana
Lietuva
Magyarország
Nederland
New Zealand
Österreich
Polska
Schweiz
Singapore
Slovenija
Slovensko
Suomi
Sverige
United States
Israel